L’allevamento più qualificato per la selezione del Cane Lupo Cecoslovacco
 
 
Area riservata
     
     
CANE LUPO CECOSLOVACCO: “ UN CANE CON IL FASCINO DEL LUPO... UN LUPO CON LE QUALITA’ DEL CANE ”
     
 

L’aspetto generale è quello di un cane solidamente costruito, di taglia medio-grande, con struttura rettangolare.
È simile al lupo per costituzione, movimento, mantello colorato e maschera.
Il rapporto tra lunghezza del corpo e altezza al garrese è di 10:9.
La lunghezza del muso è in rapporto di 1:1,5 con la lunghezza del cranio.
La testa, simmetrica e di buona muscolatura, ha la forma di un cuneo smussato.
L’impronta sessuale è netta.
La fronte è leggermente curva, con solco mediano non vistoso.
Il tartufo è di forma ovale, nero.
Il muso è asciutto non ampio con canna nasale diritta.
Le labbra sono tese, con angoli chiusi e margini neri.
I denti, in numero di 42 secondo la formula dentaria, sonno ben sviluppati soprattutto i canini, e ordinati regolarmente.
La chiusura può essere a forbice o a tenaglia.
Gli occhi sono piccoli, a mandorla, di colore ambra, con palpebre ben aderenti.
Le orecchie sono diritte, sottili, di forma triangolare, corte (cioè non più lunghe di 1/6 dell’altezza del garrese).
Il punto più laterale dell’attaccatura dell’orecchio e l’angolo dell’occhio più esterno giacciono sulla stessa linea.
Il collo è asciutto, di buona muscolatura: in posizione di riposo forma un angolo fino a 40° con la linea orizzontale.
Il collo deve essere tanto lungo da permettere che il naso tocchi terra senza sforzo.
La linea superiore mostra un passaggio ininterrotto dal collo al corpo.
Il garrese, di buona muscolatura, è marcato, ma non tanto da disturbare l’omogeneità della linea superiore.
Il dorso è solido e dritto.
I fianchi sono corti, con buona muscolatura, non ampi, leggermente inclinati.
La groppa è corta, con buona muscolatura, non molto ampia e leggermente inclinata.
Il petto è simmetrico, con buona muscolatura, ampio, piriforme, con un restringimento verso lo sterno.
La profondità del petto non raggiunge i gomiti.
La punta dello sterno non supera l’articolazione della spalla.
La parete addominale è tesa e sollevata, i fianchi sono leggermente retratti.
La coda è attaccata alta, ma portata bassa. Quando il cane è eccitato viene solitamente portata a falcetto.
Gli arti anteriori sono diritti, solidi e asciutti, con zampe leggermente girate verso l’esterno.
La scapola è posizionata abbastanza in avanti, con buona muscolatura.
Gli arti posteriori sono forti e paralleli. Una verticale tracciata alla sporgenza dell’ischio corre attraverso la parte centrale dell’articolazione tibio-tarsale.
Il garretto è asciutto, forte e ben mobile.
I piedi hanno dita lunghe e arcuate, con unghie forti e scure.
Il trotto è armonico, agile e ampio: le zampe si muovono possibilmente vicino al terreno.
Al passo il cane va in ambio.
La pelle è elastica, tesa, senza pieghe, non pigmentata.
Il mantello è diritto e ben aderente.
In inverno vi è un folto sottopelo.
Il colore va dal grigio-giallo fino al grigio-argento, con la caratteristica maschera chiara.
Altezza al garrese: maschi almeno 65 cm, femmine almeno 60 cm.
Il peso dev’essere di almeno 26 chili per i maschi, 20 per le femmine.

indietro
 
 
HOME
COSA FACCIAMO
LA RAZZA
L'ALLEVAMENTO
I NOSTRI CANI
INFO
GALLERY
   
CUCCIOLATE
Per info Cucciolate
338 6727050
LIBRO FOTOGRAFICO